top of page

pokemon "naif"

  • Immagine del redattore: Milky
    Milky
  • 23 ago 2020
  • Tempo di lettura: 10 min

Aggiornamento: 2 dic 2022

In questa sezione posterò una serie di disegni precedentemente apparsi su Instagram sottoforma di storie, motivo per il quale a ciascuna immagine era stato associato un pezzetto di un determinato brano musicale (stanno in una raccolta sul mio profilo, dh.milkyjazz). L'abitudine di associare dei pokemon a certe canzoni circola da anni tra i miei amici, partendo dall'idea di M.P. di ufficializzare per tutti membri dei nostri vari team una sorta di "tema di battaglia", un tema rappresentativo, per poi condividere tra noi le playlist risultanti (lo facciamo ancora, le playlist stanno tutte là su youtube sui nostri account).

Unendo un po' questo spirito al mio costante sogno di far partire la musica dall'aria nei momenti opportuni, per rendere più cinematografica l'esistenza, non potevo certo non sfruttare questa opportunità data dalle storie di IG. Pubblicarne una senza musica mi sembra come avere, che ne so, la quarta dimensione e non usarla.

In questo piccolo mio passatempo ogni canzone, più che del pokemon "protagonista" del disegno, è rappresentativa della scena ritratta -o un'unione delle due cose. Sotto le immagini dirò un po' di cosette sulla loro genesi, tra parentesi i link alle canzoni e nelle quadre elenco le "comparse". Lascio la divisione di sette in sette così come mi venne da fare postandoli su IG, all'inizio in maniera casual, per riportare il concetto di "gruppetti" con un certo vibe legato al giorno in cui li ho fatti. Per concludere sceglievo sempre qualcosa che mi permettesse di usare una canzone agrodolce o placida.

PRIMO GRUPPO

Venusaur (Windows96-Kylin Forest, https://www.youtube.com/watch?v=g2k_WWx4TWQ)

Il primo della serie, fatto per cazzeggio (e si vede), postato così a caso, poi ci ho preso gusto e ho continuato. Il brano è preso dall'album "Plume Valley" di Windows96, un paesaggio sonoro da RPG con ambientazione tropicale. Ho scelto la traccia che mi sembrava più appropriata con il portamento placido di Venusaur.

Slowking (Superorganism-The Prawn Song, https://www.youtube.com/watch?v=VGgaRmRP1ck)

[cameo: Shellder e Wingull]

Restituzione in macchie di colore di un'idea di freschezza e relax. Slowking con la sua sapienza decide saggiamente di fissare l'orizzonte gremito di onde. Un brano marittimo dall'album omonimo dei Superorganism, già di per sé molto acquatico a mio parere.

Froslass (Agalloch-Falling Snow, https://www.youtube.com/watch?v=VWIJTOvb0II)

"Falling Snow" degli Agalloch si spiega da sola. A livello sonoro l'alternarsi di graffiante ed etereo che percorre tutto questo concept sui rigori invernali d'alta quota ("Ashes Against The Grey") ben riflette il doppio tipo del pokemon, ghiaccio/spettro. La scritta in giapponese (brutto tentativo di imitare lo stile corsivo) recita pressapoco: "c'era una volta, in un solitario campo senza foreste di una montagna remota, una yukionna".

Xatu and Sygiliph doing some shamanic shit on top of canyons (Peter Gabriel-San Jacinto, https://www.youtube.com/watch?v=rsafEN0vEtI)

Atmosfere amerindie per questa scena rituale. Il rito di iniziazione cantato in "San Jacinto" si ripete nel corso dei millenni, accumulando esistenze, non morirà mai come lo Spirito.

Absol (Nine Inch Nails-The Four Of Us Are Dying, https://www.youtube.com/watch?v=_aaqlfVLT1Y)

[cameo: Murkrow (sì, sarebbero quelli stilizzati che svolazzano lontano)]

Viaggiatori sperduti tra montagne impervie percepiscono una vaga oscurità crescente, che si impone in forma di nube su di una sporgenza. Compare Absol a presagire un'imminente sventura. Nel brano, la minaccia aleggia continuamente in forma implicita e sinistra, ma non esplode mai in violenza rumorosa, e ciò riflette la natura di Absol: non aggressiva, ma porta con sé lugubri presentimenti.

Mew (Pink Floyd-Eclipse, https://www.youtube.com/watch?v=9wjZrswriz0; in realtà però volevo mettere "Mother Is The First Other" dalla OST di Evangelion, solo che non c'era su IG, la metto qua. https://www.youtube.com/watch?v=WPbuGendRYY)

Il progenitore di tutti i pokemon, Adamo ed Eva, un insieme di macchie di colore uterine. Riposa in un pulsare cardiaco che fluttuando avvolge ogni cosa. Basilare, ma spero anche efficace a modo suo.

Cubone (Eels-Going To Your Funeral pt.II, https://www.youtube.com/watch?v=65R33WrEkT4; anche qua avevo pensato in origine a un'altra canzone: The Microphones-The Moon, https://www.youtube.com/watch?v=kTWTN_uxNcQ)

[cameo: Litwick nei campi e Noctowl sul mulino]

L'ultimo della prima giornata. Un'evocazione malinconica di fine estate, con il pokemon "orfano".

Con "The Moon" avrei voluto rappresentare l'atteggiamento di abbandono ai ricordi (anche nel brano legati a qualcuno non più presente nella vita di chi canta) per il quale l'osservazione della luna funge da catalizzatore; le frustate delle corde nell'intro acustica, che mi fanno pensare a voci tristi di alberi, mandano un odore di legno e campagna.

Con "Going To Your Funeral pt.II", invece, oltre all'evidente implicazione nel titolo -di celebrazione e ricordo di un defunto (anch'esso da un concept che tratta di lutto)- volevo proporre qualcosa che a livello sonoro riportasse la solitudine agrodolce e teneramente ingenua di un pokemon bambino, rimasto senza nient'altro in cui cullarsi che la tranquilla notte estiva, le luci nel cielo e quelle nei campi (i Litwick fluttuanti).

SECONDO GRUPPO

Lanturn e Chinchou (The Flaming Lips-What Is The Light?, https://www.youtube.com/watch?v=dmzbPLbA9cA)

Molto semplicemente, un risplendere intravisto in buie profondità marine, il senso di meraviglia e crescente curiosa eccitazione che ne deriva. Un pokemon abissale ma che mi ha sempre trasmesso una sensazione di energia interiore.

Slakoth (The Beatles-I'm Only Sleeping, https://www.youtube.com/watch?v=BT5j9OQ7Sh0)

Poco da dire, Slakoth vuole essere lasciato a riposare. Pennellate ruvide per i giacigli di corteccia e il verde della foresta, plettrate su un'acustica sonnolenta che mi sembrano idonee al tipo normale del pokemon. Un assolo di sbadigli.

Moltres (Metallica-Fight Fire With Fire, https://www.youtube.com/watch?v=xeK1E1HaMdY)

Una celebrazione del fuoco, sonora nel crescendo che divora e rade al suolo tutto, e visiva nelle macchie calde dalle molte tinte.

Meowth-Skitty-Purrloin (Kero Kero Bonito-Small Town, https://www.youtube.com/watch?v=zaw0VMR3l2Q)

[cameo: Pidove, Miltank disegnato sul camion del latte, Mew sotto il camion (citazione al famigerato glitch dei giochi di prima generazione)]

La noia a suo modo piacevole della quotidianità cittadina/del paese/di periferia. Tre gatti e la gioia spontanea di osservare da un tetto senza fare nient'altro per tutto il giorno.

Tangrowth e i suoi accoliti (Uochi Toki-mi sveglio da straniero in un luogo mai visto prima tuttavia, https://www.youtube.com/watch?v=WIZaqaPMefI)

[cameo: Tangela, Aipom, Ribombee)

Sotto richiesta di R.DK. Liane sfilacciate, antiche come ciocche lunghe di un matusalemme della foresta, calano simili a note di sitar, distorte da un torpore ed emicrania in seguito a un lungo sonno. Il tempo si mescola di continuo, il pensiero segue pattern intricati che si incrociano perennemente, percorre i solchi fibrosi di un cervello vegetale. Esce dal sepolcro, luogo di culto di popoli scomparsi, e riceve gli omaggi a lungo attesi.

Togekiss (Beach House-Sparks, https://www.youtube.com/watch?v=GfITojs_mNg)

[cameo: Wingull, Ampharos nel faro]

Traccia angelica da un album di Dream Pop/Shoegaze angelico. Scintille di gioia e malinconia, ricordi di una vita mai vissuta, una sensazione di poter racchiudere tutto quanto all'interno di un cielo ingenuo. Forse il disegno più semplice.

Poliwag e Tympole (Jinsang-Affection, https://www.youtube.com/watch?v=NAkZ8gUXcIE)

Chill d'acqua dolce. Amo gli stagni e i girini, il gracidare serale estivo e le piogge autunnali. A E S T H E T I C

(la scritta è il famoso haiku della rana di Basho: "furu ike ya-kawazu tobi komu-mizu no oto". Non metto la traduzione perché se no mi devo mettere a citare traduttore casa editrice e tutto e al momento non mi va, non voglio nemmeno azzardarne una io ma comunque cercando su internet se ne trovano molte).

TERZO GRUPPO

Banco di Finneon (Porcupine Tree-Small Fish, https://www.youtube.com/watch?v=rF-3imV5qYE)

[cameo: Inkay, Corsola, Staryu, Mantine]

Colori psichedelici di pesci che infittiscono il fondale. Sono ovunque, avvolgono, accarezzano guizzando con la pelle sottile, vorticano le livree caleidoscopiche. L'idea era quella di un banco come esperienza multisensoriale e onirica, un trip in fondo al mare.

Scraggy (Wu Tang Clan-Bring Da Ruckus, https://www.youtube.com/watch?v=LRhRNgqPlyk)

[cameo: Trubbish, Rattata; sui graffiti: Ditto, Koffing, Unown, Wailord; c'è inoltre una bambola Clefairy tra la spazzatura]

Per un pokemon che rappresenta la subcultura hip-hop, in una generazione (la quinta) ispirata all'urbanità americana, non potevo non scegliere una traccia iconica come questa, l'apertura di un album seminale -inoltre trovo che l'atteggiamento racchiuso nel Wu-Tang, sassy e spocchioso ma molto arguto, stia benissimo sul doppio tipo del pokemon, lotta/buio. Una piccola nota: il Wu-Tang è un collettivo della East Coast, ma la regione di Unima, più che agli Stati Uniti, è ispirata allo stato di New York, e inoltre nella sua mappa la città di Austropoli, quella che più palesemente riproduce l'atmosfera della grande mela, è collocata a ovest. Perciò, "Unova West-Coast" mi sembra abbastanza appropriato.

Drifloon (Laurel Halo-Airsick, https://www.youtube.com/watch?v=BYYDXHefjMc)

[cameo: Zubat, Golbat, Drifblim, Starly]

Sono partito dall'ambientazione ben fotografata nella mente del luogo in cui compare Drifloon nei giochi di quarta generazione, il bel prato ventoso con le sue pale eoliche, l'angoletto in cui vedi fluttuare il pokemon palloncino. Volevo restituire l'esperienza di quell'incontro nei giochi all'interno di uno scenario così ben riuscito, e ho subito visualizzato l'immagine che contenesse sia il giorno che la notte, nonché i due aspetti di Drifloon: un palloncino carino, ma pur sempre uno spettro. Una dualità che mi sembra di trovare nel sound del brano, un muro fantasmatico di voci e glitch che sembra "sgonfiarsi" nei suoi scivoli d'elettronica. Ogni spettro, anche il più allegro, ha una sofferenza e rimpianto connaturati, malato della stessa aria che gli è necessaria a fluttuare;"your eyes make all the misery come worthwile". Drifloon manifesta meglio questo suo aspetto al calar delle tenebre. Di giorno è più percepibile il lato coccoloso.

Vileplume Maestà del Sottobosco (Infected Mushroom-Becoming Insane, https://www.youtube.com/watch?v=WxhTbxMSvT0)

[cameo: Oddish, Morelull, Paras, Parasect]

L'idea del tipico fitto di foresta incontaminata, solo esalazioni a non finire da funghi e piante che crescono a dismisura, oltre le dimensioni normali. Si sente il coro della terra umida che fa respirare la sua prole all'unisono, la luce non penetra mai attraverso i rami. Sembrano spargere come spore inganni e tranelli per chi osa addentrarsi nell'intrico, presto si attraversa il confine di un luogo di fiaba allucinata, dove i funghi e la vegetazione mandano bagliori. Si scorge Vileplume col suo sorriso perenne. Un bad trip.

Volcarona (Swans-Bring The Sun/Touissant L'Ouverture, https://www.youtube.com/watch?v=JlqBcXh231g)

[cameo: Darmanitan forma zen, Trapinch, Sandile, statua di Regirock]

Maestosità, eleganza e classe, potenza distruttiva che potrebbe esplodere da un momento all'altro senza problemi, ma che preferisce abbandonarsi a un crescendo letargico, sempre più pieno e solenne. Ma soprattutto una calura che sovrasta ogni cosa, annichilendo pure il deserto. Per completare la sua metamorfosi, Volcarona ha impiegato un tempo enorme, più confacente agli astri che alle cose della terra. Il tempio è già sprofondato nella sabbia del deserto, e con questo gli antichi che veneravano il fuoco del pokemon e interrogavano oracoli sul suo risveglio. Si ode una cantilena, come di preghiere o sutra recitati nell'estasi del caldo.

Uxie-Mesprit-Azelf (Kenji Kawai-Utai IV Reawakening Steve Aoki Remix, https://www.youtube.com/watch?v=PCe_UeHF7H8)

[cameo: Unfezant, Stantler]

L'idea era quella di rappresentare l'ispirazione per il trio dei guardiani dei laghi, ovvero le Tre Insegne Imperiali del Giappone (i cui nomi compaiono accanto ai pokemon e manufatti corrispondenti: lo specchio, la spada e la gemma, fatti fluttuare dalle abilità telecinetiche). Sebbene all'interno dei giochi non si faccia mai riferimento esplicito a questa ispirazione storico-mitologica, la visione dei tre pokemon accanto alle loro insegne è venuta spontanea. Volevo trasmettere un'atmosfera molto Shinto. Quanto alla musica, ovviamente in questo caso l'ambientazione sci-fi e cyberpunk di Ghost In The Shell non c'entra niente, c'entrano più che altro le tematiche religiose al suo interno e, ovviamente, a livello sonoro il connubio tra canto tradizionale Shinto e l'incalzante elettronica che irradia forti poteri psichici, moderno Kamigakari.

Colonia di Dewgong e prole che guardano le aurore boreali (Cocteau Twins-Fluffy Tufts, https://www.youtube.com/watch?v=y1ecQuZByi4)

[cameo: Seel (implicato nel titolo), Delibird, Articuno, Avalugg, Frillish, Tentacool]

Scena di placidità polare. Spero che guardandola con un certo sforzo passino lo sciabordio delicato dell'acqua gelida sui banchi di ghiaccio e la soddisfazione semplice dei pinnipedi incantati dalle luci artiche. Non poteva mancare un brano tratto dall'album "Victorialnd", un concept molto evocativo incentrato sulle atmosfere dei due poli.

QUARTO GRUPPO

Metagross (Ulver-Lost In Moments, https://www.youtube.com/watch?v=kIyb88v3My0)

[cameo: Unown (scritta), Lucario (teste nelle effigi), Skarmory (statue guardiane bronzee), Nosepass, Magnemite, Elgyem, Beheeyem lontani sopra l'astronave, implicata presenza di Registeel o di un suo culto antico nella stele col suo simbolo]

Si aggira nei pressi di un velivolo sconosciuto abbandonato, fatiscente e invaso dalla vegetazione. Precipitato dal cielo millenni fa. La gente che abitava qui scrisse, nell'alfabeto Unown: "ivi venit ex caelo rex domi stellarum". Metagross ricorderà tutto fino all'esaurirsi del tempo. Gli Ulver sanno creare atmosfere che serpeggiano lungo la linea del tempo, in cui l'antichità e il futuro si sovrappongono. L'intro incede minacciosa, cresce, sale dando l'illusione di uno scoppio, la ferocia e la forza di questo pseudo-leggendario. Ma Metagross è anche un pokemon di incredibile intelligenza, riflessivo e longevo, non ha fretta: la violenza è rimandata, entra l'apparente calma, freddissima, di un portentoso cervello d'acciaio.

Gastly Family infesta la scuola (Death Grips-Say Hey Kid, https://www.youtube.com/watch?v=tWpjJimRz1k)

La tipica idea della scuola che di notte si popola di spettri. Aule e laboratori vuoti, i corridoi che, privati di illuminazione, svelano un lato sinistro, insospettabile durante le ore di lezione. I ragazzini che si infiltrano per le loro prove di coraggio. Subito ho pensato a Gengar che, senza uscire dalla seconda dimensione, si infila nell'ombra di un malcapitato. Non sono propriamente malvagi, ma di certo non hanno grossi sensi di colpa se lasciano traumi a qualcuno con i loro dispetti. "Say hey kid, come play dead!"

Piccoli Archen in fuga da un'era geologica difficile (Of Montreal-The Past Is A Grotesque Animal, https://www.youtube.com/watch?v=f3RAI8Ntamw)

[cameo: Archeops, Aerodactyl, Yanmega, Rampardos, Anorith]

Palesi vibe preistoriche e dinosauriche. Cercavo di rappresentare l'aria torrida, la diversa densità dell'aria, la terra incandescente e incazzata. Riusciranno a fuggire solo parzialmente da queste tribolazioni, porteranno la stirpe degli uccelli nella modernità. Erano troppo goffi. "The past is a grotesque animal, and in its eyes you see how completely wrong you might be". Un'epopea stridente che non si esaurisce mai.

Darkrai sul finire di un incubo (Peter Gabriel-Darkness, https://www.youtube.com/watch?v=r1JPO91IpV4)

[cameo: lenzuola a tema Lotad, lampada Ampharos, Herdierr nel quadro; sagome simili a: Tyranitar, Haunter, Ariados; donna satanica con volto di Alakazam; allusione sessuale freudiana facilona con Onix e Cloyster, più Steelix fallico]

In questo caso c'è stato un processo inverso, mentre ascoltavo l'album "Up" di Peter Gabriel. La traccia "Darkness" è forse la mia preferita e ho voluto usarla. "And the monster i was so afraid of is curled up on the floor, just like a baby boy.", da questa frase ho voluto rappresentare Darkrai come un essere spaventoso e al contempo fragilissimo (forse anche per via del personaggio di Mystery Dungeon), i suoi poteri terrificanti non sono altro che l'ingigantimento di insicurezze e paure. L'immagine in sé vuole essere una celebrazione dell'incubo (e del sogno in generale) come nucleo di significati importanti, sezioni della propria interiorità che è importante contattare.

Charmeleon frustrato brama l'evoluzione (Bud Spencer Blues Explosion-Squarciagola, https://www.youtube.com/watch?v=AHv0KKTH-f4)

[cameo: Charmander, Graveler, Donphan, ossa di Bouffalant; forma di Charizard nel fuoco]

Un'altra celebrazione del fuoco, meno solenne di Moltres, ma in cui forse è più facile immedesimarsi, più legata a un fuoco interiore, credo. Un fuoco di blues, afoso su montagne brulle. Scheletro di bovino per sempre adorna il paesaggio caldo. A squarciagola Charmeleon vuole diventare migliore, più forte. La fiamma è dentro di lui, ma tarda a manifestarsi, e ruggisce. La fiamma è "il silenzio che lo brucia". "A occhi chiusi nel vuoto, senza volare mai, e non so come si fa". In questo caso l'immagine e la musica si sono manifestate nello stesso istante, chiare nella mia mente. Poi il risultato è quello che è.

Stormo di Altaria canta in onore del Signore (Spiritualized-Won't Get To Heaven (the state i'm in), https://www.youtube.com/watch?v=5Y_T_COOqMQ)

[cameo: Swablu, Togetic, Solrock e Lunatone, una visione mistica di Arceus (implicato nel titolo), Rayquaza che vola lontanissimo]

Celebrazione di fede, rapimento estatico in un'immagine di speranza pura, paradisiaca. Probabilmente immaginata da un'anima disperata ma benvoluta dai santi, a cui non rimane altro che la visione stessa. Si incontrano sinfonia e gospel. Non potevo non usare uno di quei pezzi degli Spiritualized più magniloquenti, che sembrano suggerire un epilogo epico. Non arriverà in paradiso, dice il titolo, e forse la canzone degli Altaria è la mossa "Ultimocanto". L'incredibile coro dalla seconda metà di questo pezzo al suo finale era la scelta migliore.

Sawsbuck (MINMI ft. Nujabes-Shiki No Uta, https://www.youtube.com/watch?v=cNplZrRSjeI)

[cameo: -autunno-Fletchling, Sentret, Diglett, Drilbur, Shedinja

-inverno-Snover

-primavera-Taillow, Deerling, Butterfree, Beautifly, Combee, Jigglypuff, Heracross

-estate-Yanma, Magikarp, Surskit, Poliwag, Politoed, Nincada (nelle corna di Sawasbuck), Ninjask, Pidgeotto, Farfetch'd, Ducklett]

palese tema stagionale. C'è molto poco da dire. Tentativo di imitazione giapponese, colori più acquosi. A ogni stagione un waka associato.

autunno: okuyama ni-momiji fumiwake-naku shika no-koe kiku toki zo-aki wa kanashiki

inverno: kefu kefu to-shimo okimasaru-fuyu tataba-hana utsurofu to-urami ni yukamu

primavera: sakura saku-hira no yamakaze-fuku mama ni-hana ni nariyuku-shiga no uranami

estate: yahemugura-Shigeki yado ni wa-natsumushi no-kowe yori hoka ni-tofu hito mo nashi



Comments


  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di DH Jazz. Creato con Wix.com

bottom of page